L’ANELLO DEI GRIMM

150px-Flag_of_Italy.svg

Omaggio ad una città e ai suoi celebri figli

Grimmring-Kassel_weiss Grimmring_1Grimmring-Kassel_schwarz

L’ANELLO DEI GRIMM della città di Kassel unisce in un unico gioiello design, arte, cultura e un pezzo di storia. Il mondo delle favole in un anello. I motivi nel dettaglio:

Motivo 1: Struttura espositiva MONDO DEI GRIMM Kassel

Ausstellungshaus Grimmwelt Kassel Folto di idee. Intriso di mistero. Ricco di informazioni.

„“Fiabe dalla A alla Z” “

Al centro della “strada delle fiabe” tedesca giace la città di Kassel, con la sua impressionante struttura espositiva GRIMMWELT Kassel. Dopo la sua inaugurazione, che avrà luogo nel settembre del 2015, il GRIMMWELT offrirà informazioni, intrattenimento e tante sorprese per giovani e adulti. -> www.grimmwelt.de

Motivo 2: Il principe ranocchio (KHM1)

Der Froschkönig“Ogni promessa è obbligo.”

„Ah sì,” disse la principessa, “ti prometto tutto quel che vuoi, purché mi riporti la palla”. Ma pensava: cosa va blaterando questo stupido ranocchio che sta nell’acqua a gracidare coi suoi simili e non può essere il compagno di una creatura umana!“

Una principessa perde la sua palla d’oro nella fontana. Un ranocchio vuole aiutarla, a condizione di poter in futuro dividere con lei tavola e letto. La principessa gli promette tutto ciò che vuole. Non appena rientra in possesso della palla, però, del ranocchio non vuole saperne più nulla. Il re pretende da sua figlia che mantenga la parola data. Ma l’idea del rannocchio la disgusta talmente tanto che lo getta contro il muro. A quel punto il ranocchio si trasforma in un principe.

Motivo 3: Corpo di guardia nord

Nördliches TorhausQui vivevano un tempo i fratelli Grimm

C’erano una volta due fratelli che vissero per anni a Kassel, dove trascorsero il “periodo più laborioso e probabilmente più produttivo” della loro vita.

Nella piazza dedicata ai fratelli Grimm di Kassen, la Brüder-Grimm-Platz, si trova il celebre corpo di guardia. I due edifici contrapposti sono parte di un impianto incompleto, progettato dall’architetto Heinrich Christoph Jussow nell’anno 1805. L’edificio nord fu la residenza dei fratelli Grimm dal 1814 al 1822. Lo ricorda un monumento dedicato a Jacob e Wilhelm Grimm, situato proprio davanti al corpo di guardia.

Motivo 4: Motivo 4: Fratelli Grimm

Brüder GrimmVita, lavoro e raccolte a Kassel

“Cosa abbiamo in comune se non la nostra lingua e la nostra letteratura?” (Jacob Grimm)

I fratelli Grimm erano i linguisti e folcloristi Jacob Grimm (1785–1863) e Wilhelm Grimm (1786–1859). Le loro “fiabe per bambini e famiglie” sono il testo in lingua tedesca più letto, più venduto e più tradotto. Karl Lachmann e Geoerg Friedrich Benecke le considerarono fondamenti di germanistica e le impiegarono per redigere la prima parte del loro “Deutsches Wörterbuch” (Dizionario tedesco), il più grande e completo dizionario della lingua tedesca.

Motivo 5: Il prode piccolo sarto (KHM 20)

Das tapfere Schneiderlein (KHM 20)_480pxChiunque può fare grandi cose.

“Sei così bravo?” disse ammirato fra sé e sé. Deve saperlo tutta la città. E in fretta e furia si tagliò una cintura, la cucì e vi ricamò sopra a grandi lettere: “Sette in un colpo!”

Un sarto uccide sette mosche durante il suo pasto. Entusiasta della sua operazione, ricama la scritta “Sette in un colpo” sulla sua cintura e attira così l’attenzione del mondo intero. La gente pensa di avere davanti a sé un eroe. Quando il re ne viene a conoscenza, gli promette la mano di sua figlia. Prima, però, deve riuscire a superare molte sfide e sconfiggere cinghiali, unicorni e giganti, cosa che al sarto riuscirà bene grazie alla sua ingegnosità.

Motivo 6: La statua di Ercole

HerkulesstatueIl simbolo di Kassel

“Gli attanagliò la gola fino a soffocare il leone. Indossò poi la sua pelle come trofeo, cosa che lo rese quasi invincibile”.

Ercole è una statua di rame nel Bergpark Wilhelmshöhe di Kassel. Raffigura il semidio greco Eracle. Sulla cima di un’enorme piramide che sovrasta l’imponente castello di Oktogon, la statua di 8,25 m domina l’intera area. Quale esempio di architettura assolutista, Ercole è patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO.

Motivo 7: Cappuccetto rosso (KHM 26)

Rotkäppchen (KHM 26)_480pxNon lasciarti sedurre dalla tentazione.

“Oh, nonna, che orecchie grandi!” – “Per sentirti meglio”. – “Oh, nonna, che occhi grossi!” – “Per vederti meglio”. – “Oh, nonna, che mani grandi!” – “Per afferrarti meglio”. – “Ma, nonna, che bocca spaventosa!” – “Per divorarti meglio!”

Una fanciulla chiamata Cappuccetto rosso deve portare dolce e vino alla sua nonnina. La madre la mette in guardia dal lupo cattivo. Nel bosco lo incontra davvero ma finisce per conversare con lui. Così il lupo viene a sapere della nonna. Mentre Cappuccetto rosso raccoglie dei fiori, il lupo la anticipa e divora la vecchia donna. Si infila poi nel letto con la sua camicia da notte e attende l’arrivo della fanciulla. Quando Cappuccetto rosso vede la nonna, rimane sorpresa dal suo aspetto ma non riconosce il lupo e finisce per essere mangiata. Un cacciatore, passando di là, sente russare il lupo, gli taglia il ventre e libera Cappuccetto rosso e la nonna.

Motivo 8: Raperonzolo (KHM 12) e la rocca Löwenburg

RapunzelSpezza le catene: prendi in mano la tua vita. .

“Oh Raperonzolo, sciogli i tuoi capelli che per salir mi servirò di quelli! Così egli capì grazie a quale scala si poteva penetrare nella torre”.

Una fanciulla dal nome Raperonzolo viene tenuta prigioniera da una maga cattiva in una torre alta e senza porte. Al suo richiamo, Raperonzolo lancia la sua lunga chioma e la maga si arrampica. Questa è l’unica possibilità per poterci arrivare. Un principe, attirato dal canto di Raperonzolo, origlia, imita il richiamo e si lascia tirare su dalla bella fanciulla. Si innamorano subito l’uno dell’altra e insieme progettano la fuga. Quando la maga lo scopre, prepara una trappola al principe. In panico, questi salta dalla torre, cade in una siepe di rose e perde la vista. Da allora continuerà ad errare cieco finché non rincontra la fanciulla e ne riconosce il canto. Quando le lacrime della ragazza cadono sui suoi occhi, la vista gli ritorna all’improvviso. Vivranno così felici e contenti nel suo regno.

Sull’ANELLO DEI GRIMM, Raperonzolo vive nella rocca Löwenburg situata a Wilhelmshöhe. Secondo le mappe storiche, questa fu completata nel 1801 ma venne malauguratamente distrutta durante la seconda guerra mondiale.